L’ aumento del lavoro in mobilità, delle applicazioni business critical e il consolidamento dell’IT , hanno creato molte aspettative in termini di performances, stabilità e soprattutto flessibilità delle infrastrutture di rete che però non si sono evolute di pari passo.
Il risultato è che oggi tutti quegli strumenti pensati appositamente per incrementare la produttività e la comunicazione degli utenti in genere non possono contare su una base di appoggio adatta a garantirne il funzionamento efficiente; molte delle reti di produzione infatti sono state:
- Progettate senza linee guida precise
- Realizzate in momenti caratterizzati da esigenze diverse e più ridotte
- Frutto della fusione di reti diverse unite in seguito ad accorpamenti aziendali
- Ampliate in base ad esigenze specifiche e puntuali del momento
- Pensate senza una strategia chiara per il medio/lungo termine

Nuove tecnologie e servizi sono state integrate nelle reti esistenti e le hanno sovraccaricate al punto che a volte non risultano più adeguate a sostenerle. Applicazioni Voip in real-time, ERP, CRM, reti wireless, virtualizzazioni e anche la convergenza sono solo alcuni esempi degli strumenti di lavoro che devono essere resi sempre disponibili ed efficienti.
Per questi motivi oggi è necessario definire una pianificazione a lungo termine per lo sviluppo delle reti nella quale definire i passaggi da fare e in che tempi, secondo le esigenze di business aziendali e le potenzialità che le nuove tecnologie mettono a loro disposizione.
Ecco perché FUTURA AUTOMAZIONI è in grado di eseguire un’analisi di “Network Assessment”, così da poter valutare lo stato di tutte le caratteristiche significative che entrano in gioco nel raggiungimento del risultato finale e mettere in evidenza tutte le criticità; al termine verrà prodotto un report nel quale vengono dettagliati problemi e soluzioni ovvero le prime informazioni fondamentali per poter procedere ulteriormente nella stesura della pianificazione.